| 
		L'Aerfer Ariete era 
		un prototipo di aereo da caccia bireattore ad ala bassa costruito in 
		Italia nel 1958; progettato dall'ingegner Sergio Stefanutti, era 
		l'evoluzione di una serie di prototipi che però non vennero mai 
		prodotti.
 SVILUPPO
 
 L'Ariete era un ulteriore sviluppo migliorato del precedente progetto di 
		Stefanutti, l'Aerfer Sagittario 2, di cui ne conservava la maggior parte 
		delle specifiche, realizzata nel tentativo di portare quel prototipo 
		agli standard industriali per la successiva produzione di massa e per 
		farne un utile aereo da combattimento.
 
 Una caratteristica inusuale fu l'aggiunta di un turbogetto Rolls-Royce 
		Soar ausiliario per fornire all'occorrenza una spinta aggiuntiva in fase 
		di decollo, salita o durante il combattimento. Il turbogetto era 
		alimentato da una presa d'aria supplementare retrattile, ricavata sul 
		dorso della fusoliera, situata dietro l'abitacolo.
 
 Il prototipo fu realizzato presso lo stabilimento Aerfer di Pomigliano 
		d'Arco, presso Napoli. Il 27 marzo 1958 presso il Reparto Sperimentale 
		di Volo, con matricola MM 568, effettuò il primo volo di collaudo a 
		Pratica di Mare (RM). I risultati dei vari collaudi risultarono però al 
		di sotto delle aspettative ed indussero l'Aeronautica Militare a 
		rinunciare all'acquisizione del velivolo.
 
 Vennero completati solo due prototipi per sviluppare un ulteriore 
		derivato: l'intercettore supersonico Leone, che rimase solo in forma di 
		progetto dal momento che la realizzazione del prototipo fu interrotta, a 
		causa del taglio dei finanziamenti, quando essa era ormai completa 
		all'80% circa.
 
 UTILIZZATORI
 
 
  Italia - Aeronautica Militare 
 il prototipo venne utilizzato durante una campagna di test ma non ebbe mai 
		impiego operativo.
 
 ESEMPLARI ATTUALMENTE ESISTENTI
 
 Il secondo prototipo costruito, matricola MM 569 ovvero l'esemplare 
		di preserie, venne inizialmente esposto presso il Palazzo a Vela di 
		Torino rimanendo nel capoluogo piemontese fino al suo trasferimento nel 
		comune di Bracciano, in provincia di Roma, dov'è attualmente esposto al 
		pubblico nelle strutture del Museo storico dell'Aeronautica Militare di 
		Vigna di Valle, più precisamente nell'Hangar Skema dedicato ai velivoli 
		più recenti.
 
 MODELLISMO
 
 Dujin resin kits scala 1/72
 Sem Model scala 1/72
 
 BIBLIOGRAFIA
 
 - Giuseppe Ciampaglia, Dal SAI Ambrosini Sagittario All'AERFER 
		Leone. A History of the first Italian supersonic fighters created by 
		Sergio Stefanutti, IBN Editore, 2004, p. 158, ISBN 88-7565-000-4
 
 |